PASQUA:
Care Concittadine e Concittadini, anche quest’anno la Pasqua torna a parlarci di pace e rinascita in un momento storico in cui siamo accerchiati da notizie di guerre, stragi di innocenti, turbolenze geopolitiche che possono portarci a vedere il futuro con preoccupazione ed ansia. Il messaggio pasquale ci impone una riflessione sui valori della solidarietà e dell’incontro, valori che ci uniscono e fanno di tutti noi una Comunità. Un messaggio che invita tutti noi a rinnovare un costante impegno verso il bene comune e a supportarci a vicenda nell’aiutare chi di noi è più debole e fragile. Auguro tutti Voi una Serena Pasqua.
XXV APRILE 80° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
Ci apprestiamo a celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un momento che non è solo di commemorazione, ma di riflessione sul presente e di impegno per il futuro. 80 anni di libertà ricordando la liberazione dei nostri Comuni.
Il 25 aprile non è una data incisa nel passato: è il fondamento della nostra democrazia, un punto di partenza per riaffermare, oggi e sempre, i valori della Resistenza che animano la nostra Costituzione. Quiliano è una città profondamente segnata dalla Storia come è stato riconosciuto dal Decreto Presidenziale n. 2085 datato 13 maggio 2024, relativo alla concessione della croce al Valor militare al Comune di QUILIANO per attività partigiana, con la seguente motivazione: “Nobile Comune di antica e salda tradizione antifascista, donava molti dei suoi giovani figli alla causa della liberazione dall’oppressore, fornendo sostegno ed entusiastica partecipazione alle formazioni partigiane del territorio, pagati con alto tributo di sofferenza e brutalità”. Questo riconoscimento che la nostra comunità ha ricevuto non è solo un simbolo, ma un monito e un impegno che dobbiamo rinnovare ogni giorno. Guardando al contesto attuale, vediamo come i valori della Liberazione siano ancora oggi in discussione: guerre, regimi autoritari, negazione dei diritti fondamentali ci impongono di essere vigili. La Resistenza non è solo un fatto storico, è un’attitudine civile, un impegno costante per la pace, per i diritti, per la giustizia sociale. La Resistenza è la base su cui è nata la nostra Repubblica e la nostra Costituzione, che dobbiamo continuare a difendere e ad attuare pienamente. Il 25 aprile è la CELEBRAZIONE della libertà conquistata, ma anche della libertà da difendere. Per questo, oggi più che mai, è una festa che appartiene a tutte e tutti: a chi c’era, a chi ha raccolto il testimone e a chi verrà dopo di noi. Sta a noi tenerla viva, con le parole, con le scelte, con le azioni.
Prosegue nella prossima settimana l’importante programma degli eventi. Nel pomeriggio di mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare di Quiliano si terrà una conferenza dedicata all’attribuzione della Croce al Valor Militare alla Città di Quiliano. Alle ore 21:00 avrà luogo, presso la Casa della Memoria di Vado Ligure, la proiezione del film “I miei sette padri” con la partecipazione di Adelmo Cervi. Organizzato dalle sezioni A.N.P.I. del territorio. Il programma di giovedì 24 aprile 2025 avrà inizio alle ore 9.00 con l’inaugurazione della targa relativa al Conferimento della Croce al Valor Militare alla Città di Quiliano, presso la sede Comunale in via Massapè 21, Quiliano. A seguire, alle ore 10.00, presso la località Roviasca, si terrà la deposizione dei fiori presso il cippo Bruno Ferro, a cura di A.N.P.I. Valleggia. La serata si aprirà con l’appuntamento delle ore 20.00 presso Piazza Caduti Partigiani, Quiliano, per la deposizione della Corona al Monumento ai Caduti, a seguire la tradizionale fiaccolata che giungerà fino alla ex Società Aurora di Valleggia. Alla quale parteciperanno tra gli altri il Sindaco del Comune gemellato di Fleurville Patricia Clement, con l’intervento dell’Onorevole Claudio Mardeloni del Comitato Nazionale A.N.P.I.. Nella mattinata di venerdì 25 aprile 2025, alle ore 9.00, presso il Cimitero Comunale di Quiliano si terrà la commemorazione dei partigiani quilianesi caduti Luigi Caroli, Santino Marcenaro e Francesco Rocca presso il cippo (situato dietro il cimitero). Seguirà, in località Roviasca, a partire dalle ore 10.30, un appuntamento di preghiera e riflessioni per i caduti della Resistenza. A seguire rinfresco a cura del Circolo ACLI Roviasca. Infine alle ore 13.00 presso la sede della Società di Mutuo Soccorso Montagna si terrà il pranzo garibaldino (sono aperte le prenotazioni al numero telefonico 019 / 8878407). Si rinnova l’invito a partecipare alle iniziative organizzate per questo anniversario. Il programma completo del 25 Aprile è consultabile sul sito istituzionale www.comune.quiliano.sv.it
DEROGA ACCENSIONE IMPIANTI TERMICI PER SEI ORE GIORNALIERE, DAL 16 APRILE AL 6 MAGGIO 2025 COMPRESO
Con l’ordinanza n. 38 del 15/04/2025, considerate le previste severe condizioni climatiche ed il conseguente notevole ribasso delle temperature, tale da giustificare la necessità di attivare l’accensione degli impianti termici negli immobili residenziali del territorio comunale, è stata disposta la deroga alle limitazioni stabilite dall’art. dall’art. 9 del D.P.R. 26/08/1993 n. 412, autorizzando per il periodo dal 16/04/2025 al 06/05/2025 compreso l’attivazione giornaliera a degli impianti termici su tutto il territorio comunale per una durata di sei ore giornaliere.
CHIUSURA FARMACIA
Si informa la cittadinanza che la farmacia comunale rimarrà chiusa da martedì 22 a giovedì 24 aprile compreso.
TRANSIZIONE ENERGETICA E TUTELA DEL PASAGGIO
In riferimento a questa tematica ritengo che sia necessario dare maggiore voce ai Sindaci e Amministratori Locali nelle procedure e nelle decisioni che riguardano l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile sul territorio, e di concentrare le risorse a disposizione su quelli meno impattanti. Occorre pensare ad una convivenza armoniosa di ambiente e paesaggio. Un processo così importante e delicato deve essere incardinato dentro percorsi politici e democratici condivisi con la popolazione che non può subirne supinamente le conseguenze anche gravi e non può essere attuato in palese violazione del dettato costituzionale, che grazie al rinnovato articolo 9 della Carta fondamentale, tutela il paesaggio, gli ecosistemi e la biodiversità anche nell’interesse delle future generazioni.