CONSIGLIO COMUNALE
E’ stato convocato per lunedì 31 marzo, presso la Sala Consiliare – Piazza Costituzione, alle ore 20.30, il Consiglio Comunale di Quiliano in seduta pubblica, Straordinaria ed in prima convocazione. L’Ordine del Giorno è visionabile presso le bacheche installate sul territorio o sul sito del Comuna di Quiliano.
INCONTRO PUBBLICO SAT
Mercoledì 2 aprile alle ore 18.00 presso la Società Cattolica San Giuseppe, Valleggia si svolgerà un incontro pubblico finalizzato a sensibilizzare sulla raccolta differenziata e promuovere comportamenti virtuosi per una gestione più responsabile dei rifiuti. Con la partecipazione di un rappresentante SAT S.p.A. La Cittadinanza è invitata a partecipare.
RACCOLTA INGOMBRANTI QUILIANO:
Ricordo che MERCOLEDI’ prossimo 2 aprile a Quiliano vi sarà la raccolta degli ingombranti per cui è necessario portare con sé anche il documento di identità. La raccolta avverrà dalle ore 8 alle ore 12 presso la piazza della Costituzione a Quiliano (parcheggio antistante il Palazzetto dello Sport). Per le successive date a Quiliano, o per essere informati sulle date che si terranno nelle frazioni, è possibile consultare il sito istituzionale www.comune.quiliano.sv.it, oppure il sito SAT. Il servizio è riservato ai residenti nella Città di Quiliano.
COMUNICAZIONI SERVIZI SOCIALI – UFFICIO SCUOLA
Dal 1 aprile al 30 aprile saranno aperte le iscrizioni all’asilo nido Le Piccole Birbe per l’anno scolastico 2025/2026, anche per chi già iscritto nell’anno scolastico precedente. Nello stesso periodo saranno aperte anche le iscrizioni anche per Jocogiugno. Inoltre dal 1 aprile al 31 maggio saranno aperte le iscrizioni ai servizi di refezione, trasporto scolastico e Pedibus per l’anno scolastico 2025/2026, anche per chi già iscritto nell’anno scolastico precedente. Tutte le informazioni e la modulistica si trovano sul sito e sullo Sportello Telematico del Comune o potete contattare l’Ufficio Scuola (019/2000542).
SPORTELLO INFORMATIVO
Si comunica l’apertura del nuovo Sportello dell’Informatica disponibile su prenotazione ogni giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso la Sede Comunale al piano 1 stanza n. 61. Per usufruire del servizio, è obbligatoria la prenotazione, da effettuare chiamando il numero 019/9247319, attivo dal martedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Il nuovo servizio è pensato per offrire supporto e assistenza a tutti i cittadini che necessitano di informazioni o di aiuto nell’utilizzo delle risorse informatiche messe a disposizione dal Comune.
Si annuncia inoltre l’adesione al progetto sperimentale “Rete facilitatori digitali” gestito dalla Regione Liguria finanziato con fondi PNRR e proposto alla Città di Quiliano da AUSER Savona Aps. Questo sportello sarà disponibile dal 2 aprile 2025 presso il locale comunale in Via Diaz n. 77 a Valleggia ogni martedì dalle 9.00 alle 12.00.
QUILIANO E L’OLIO PROTAGONISTI DELLA RASSEGNA ULIVAGANDO
Continua il Programma per edizione 2025:
Oggi, Sabato 29 marzo:
– dalle ore 9.00 alle ore 18.00, Casa Gialla (Parco San Pietro in Carpignano). Corso di Potatura dell’Olivo. Primo modulo, docente esperto in potatura a vaso policonico Roberto Cagnoli.
– ore 20.15, Casa Gialla (Parco San Pietro in Carpignano) “L’olio al Centro Tavola” Cena oliocentrica con prodotti del territorio a cura di Pro Loco Quiliano. Prenotazioni al 347/7418914.
Domenica 30 marzo:
– dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Casa Gialla (Parco San Pietro in Carpignano) Corso di Potatura dell’Olivo. Secondo modulo, docente esperto in potatura a vaso policonico Roberto Cagnoli.
– ore 14.15, Piazza Frazione di Roviasca, Quiliano. Passeggiata tra gli ulivi e i borghi quilianesi: curiosità e scorci di un territorio. Camminata libera e gratuita a cura di gruppo TRAQQE, ProLoco Quiliano APS.
– ore 17.30, Roviasca. Merenda conclusiva a cura di ProLoco Quiliano. Info cell. 347/7418914.
Per ulteriori aggiornamenti sull’evento è possibile seguire le pagine Facebook e Instagram della Città di Quiliano, di Turismo Quiliano e della Proloco Quiliano.
XCO Città di Quiliano – Quiliano Bike
Quiliano Bike organizza per Domenica 30 marzo dalle ore 10,00 alle ore 15,00 presso il Parco di San Pietro in Carpignano il Campionato Regionale Esordiente e Allievi, diviso con diverse partenze per le diverse categorie.
1° Memorial Lavazelli. Campionato Regionale Ginnastica Ritmica
Domenica 30 marzo dalle 9,00 alle 18,30 presso il Palazzetto dello Sport di Quiliano la Polisportiva Quiliano ritmica organizza il primo memorial Lavazelli di Ginnastica Ritmica.
Progetti e realizzazione grandi Impianti eolici
Riprendo una problematica già parzialmente affrontata nel precedente comunicato, visto che l’intero paese Italia ad oggi è interessato dalla richiesta di autorizzazione di numerosi progetti di installazione di impianti da fonte rinnovabile tra fotovoltaici a terra ed eolici a terra e a mare. Molti Comuni sono sottoposti ad una notevole “pressione”. Pur condividendo la necessità di accelerare la transizione da fonti fossili a fonti rinnovabili ciò deve avvenire sulla base di regole certe e nel rispetto dell’ambiente. Il processo di transizione energetica deve essere sviluppato con il coinvolgimento attivo delle comunità locali. In estrema sintesi ritengo che sia necessaria / o:
– la sospensione dei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale dei progetti che non comprendono ad alcuna azione di riqualificazione, miglioramento e valorizzazione della sostenibilità ambientale ed economica, in coerenza con l’art. 9 della Costituzione che tutela il paesaggio e con quanto impone la normativa europea di prossimo recepimento.
– Richiedere alle Regioni un impegno nell’elaborazione di un grande piano strategico, all’interno del quale la pianificazione del territorio e il piano energetico siano funzionali ai reali fabbisogni e rispondano concretamente ai criteri di sostenibilità, salvaguardia ambientale e paesaggistica e l’attuazione di una corretta e realistica pianificazione energetica, in cui si valutino i progetti complessivamente, al fine di comprendere gli effettivi impatti cumulativi in termini ambientali, paesaggistici, sociali ed economici. Altresì si evidenzia la necessità che all’atto della presentazione dei progetti di grande impatto, si renda obbligatorio dare evidenza oggettiva del ritorno economico, sociale e ambientale.
– Richiedere al Governo l’approvazione di una legge nazionale di tutela del suolo e impedisca l’adozione di un regime deregolato a favore del suo consumo.