GIORNO DELLA MEMORIA:
Il 27 gennaio si celebrerà il Giorno della Memoria "In ricordo dello sterminio e delle
persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti".
Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del
1945 le truppe dell' Armata Rossa , liberarono il  campo di concentramento di Auschwitz .
Questa ricorrenza non si limita a commemorare il passato, ma invita a costruire un futuro in
cui l’odio, il razzismo e l’antisemitismo non abbiano spazio. Attraverso iniziative educative,
eventi culturali e momenti di condivisione, il Giorno della Memoria rappresenta un ponte tra
generazioni, un'opportunità per approfondire il valore della diversità e il rispetto dei diritti
umani. La celebrazione del Giorno della Memoria è anche un'occasione per riflettere
sull’importanza della memoria storica come strumento di educazione e consapevolezza. La
memoria ci consente non solo di pensare il futuro, ma di assumere prospettive alternative
sul presente. In occasione di questa importantissima giornata Il Comune di Quiliano ha
organizzato ieri sera uno spettacolo “I SENTIERI DELLA MEMORIA”.

MANIFESTAZIONE MADONNA DEL MONTE
Sul crinale ovest della collina della Madonna del Monte, il 27 gennaio 1989 cadde un
Canadair della Protezione Civile mentre stava svolgendo servizio antincendio nella zona.
Nell’incidente perirono i due piloti Claudio Garibaldi e Rosario Pierro. Da allora il tragico
evento viene ricordato ogni anno con una Celebrazione eucaristica quest’anno è proprio
oggi alle 10.30 nella Chiesa di Nostra Signora del Monte, ormai diventata Santuario della
Protezione Civile. La Messa di questo anno sarà celebrata da Mons. Calogero Marino, e
accompagnata dai canti della Corale Alpina Savonese. Come di consueto, al termine della
Messa ci sarà la benedizione dei due massi che ricordano il luogo dell’impatto e recano i
nomi dei due piloti. L’iniziativa, come per gli scorsi anni, è promossa congiuntamente dalla
Confraternita di sant’Ambrogio in Legino, proprietaria della chiesa, e dalla parrocchia di
Zinola competente per territorio. La Messa sarà dedicata non solo ai piloti scomparsi nel
1989, ma anche a tutti coloro che hanno perduto la vita nell’adempimento del loro servizio
e a chi in genere si dedica, per lavoro o per volontariato, alla collettività mettendo a rischio
la propria incolumità per il bene comune.

CAROVANA DELLA PREVENZIONE
Si informa che DOMENICA 26 GENNAIO dalle 9.00 alle 15.00 in piazza Costituzione, lato

Palazzetto dello Sport sarà possibile effettuare visite ed esami diagnostici per la
prevenzione dei tumori del seno. La Carovana della Prevenzione è il Programma
Nazionale Itinerante di Promozione della Salute di Komen Italia che offre ad un pubblico
sempre più ampio attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali
patologie oncologiche di genere.
Per info e prenotazioni: komen.it/evento/quiliano-26gennaio-2025/

VOCI E SUONI PER LA PALESTINA
Venerdì 31 gennaio alle ore 21.00, Presso Teatro Nuovo Valleggia, “Voci e suoni per la
Palestina” in collaborazione con l’Associazione Culturale E20. Parole e musica con la
partecipazione:
– degli autori Giorgia Wurt e Raffaele Oriani
– del medico palestinese HAYTAM ALHOURANI
– del Presidente dell’Associazione Culturale Liguria-Palestina KARIN HAMARNEH
– il gruppo REBIS
– il cantautore e voce degli Yoyo mundi Paolo Archetti Maestri

INAUGURAZIONE CENTRO SERVIZI EDILI GRUPPO PIROTTO
Oggi, sabato 25 gennaio, avverrà l’inaugurazione del nuovo Centro Servizi Edili del
Gruppo Pirotto,  in via San Pietro a Quiliano SV, un punto di riferimento innovativo e
strategico per professionisti, aziende e realtà del settore. La giornata che aprirà alle ore
13 sarà un’occasione imperdibile per conoscere da vicino la nuova realtà.

INCONTRI CON L’AUTORE
Questo pomeriggio alle ore 16.30, all’interno dell’iniziativa “Incontri con L’autore”, si
svolgerà presso la Biblioteca Aonzo l’incontro con Ornella Scarrone che presenterà il libro
“I pensieri di Alessandro Boggero” Marco Sabatelli Editore.

BIRRIFICIO ALTAVIA – TERZO POSTO “BIRRAIO DELL’ANNO”
Congratulazioni al Birrificio AltaVia di Sassello e Quiliano che domenica scorsa si è
aggiudicato a Firenze il podio per il premio "Birraio dell'Anno". Un ottimo risultato
conseguito al sedicesimo “Birraio dell’Anno” che rende orgogliosa l’attività savonese. Ad
oggi unico birrificio agricolo ligure, con sede operativa in via Tecci a Quiliano.
L’avventura di AltaVia nata dall’unione della passione per la birra e dall’amore per la terra,
ha in pochi anni ottenuto diversi premi e dal 2019 è sempre nel top 50 dei migliori birrifici

italiani, classifica stilata da FERMENTO BIRRA e da esperti del settore su scala
nazionale. Un orgoglio anche per il territorio quilianese.

GRUPPO MASCHERATO DELLA BIBLIOTECA 2025
In occasione del Carnevale Quilianese 2025 abbiamo deciso di dedicare il gruppo
mascherato della Biblio alla saga di HARRY POTTER
Ragazzi, bambini e adulti accompagnatori potranno interpretare uno dei personaggi dei
libri. 
Oggi, sabato 25 gennaio dalle ore 9.30 alle 11.00 verrà data informazione sui personaggi,
sui libri e verranno ascoltate le vostre idee.
Potrai decidere se costruire da solo il tuo accessorio per il travestimento oppure potrai
partecipare ai laboratori (per tutte le età) che si svolgeranno dal 29 gennaio al 23 febbraio
2025:
martedì e giovedì ore 16.30-18.00
mercoledì e venerdì ore 15.30-17.30
sabato ore 10.00-11.30 (sarà possibile scegliere una o più giornate)
Prenotazione obbligatoria per entrambe le soluzioni 
al numero della Biblioteca: 019 8878311 oppure su Whatsapp: 335 725 0941
Chi parteciperà al gruppo mascherato dovrà essere presente alla sfilata del Carnevale
Quilianese 2025 che si svolgerà a Valleggia. Per il regolamento completo e le
informazioni sulle giornate dei laboratori consultare il blog della Biblioteca Sezione Gruppo
mascherato della Biblioteca.