NUOVA VESTE DEL SITO ISTITUZIONALE DI QUILIANO
Da mercoledì scorso è online la nuova veste del sito istituzionale del Comune di Quiliano, aggiornata, moderna e più facile da consultare.
Il lavoro si è concentrato su diverse linee: migliorare la chiarezza del linguaggio, la leggibilità dei testi con l’obiettivo di offrire agli utenti una fruizione più piacevole e immediata dei contenuti.
La nuova veste del sito è organizzata in 4 sezioni principali:
Nella prima sezione si possono visionare gli Avvisi dal Comune: le notizie e avvisi per rimanere sempre aggiornati sulle attività del Comune e del territorio;
La seconda sezione comprende alcune principali “Aree tematiche”: Scuola, Anagrafe, Tributi, SUE e SUAP. Dal tasto “Accedi a tutti gli uffici e servizi del Comune” è possibile accedere alle altre aree tematiche.
La terza sezione del sito è dedicata ai SERVIZI ONLINE tra cui lo SPORTELLO TELEMATICO, SPID, APPUNTAMENTI CON GLI UFFICI, PAGO PA, CALCOLO IMU, PAGO MULTE, ALBO PRETORIO E AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE.
Infine nell’ultima sezione è possibile accedere e consultare i PROGETTI DELLA CITTÀ tra cui il progetto Co-finanziato dall’Unione Europea condiviso con il Comune gemellato di Ajdovscina (slovenia) dal titolo Twinning in community.
Infine, ma non per importanza, si evidenzia che nella parte più alta della home page sono presenti TRE fondamentali link che rimandano rispettivamente a:
-“PEC e Contatti” degli uffici comunali;
– La sezione dedicata all’informativa relativa alle segnalazioni dei guasti e disservizi di illuminazione pubblica e di fognature e in ultimo il link “IN CASO DI ALLERTA”;
– E Infine, attraverso il tasto “In caso di allerta”, sarete indirizzati alla pagina in cui troverete sia i riferimenti del Responsabile del Settore Protezione Civile che le informative sugli stati di allerta meteorologica e le Misure di auto-protezione da adottare durante e soprattutto prima dell’evento.
Stiamo ancora lavorando per rendere il sito web quanto più efficiente e facilmente fruibile dai cittadini.

AVVISO PUBBLICO SPONSORIZZAZIONI:
E’ stato pubblicato sul sito istituzionale (www.comune.quiliano.sv.it) l’avviso pubblico per la ricerca di proposte di sponsorizzazione, come ogni anno. Questa è un’occasione per poter reperire adeguate risorse da destinare al finanziamento di progetti, iniziative, eventi, mostre e manifestazioni varie, che saranno realizzate nel corso del 2025 dai vari Settori Comunali sul territorio quilianese.

RINNOVO COMMISSIONE DELLA BIBLIOTECA 2025/2029
Dal 16 al 25 gennaio 2025 sarà possibile dare la propria candidatura a Rappresentante degli Utenti per il rinnovo della Commissione di Biblioteca. I rappresentanti sono i referenti e i portavoce degli utenti. Dovranno, inoltre, in base al loro tempo disponibile, partecipare e collaborare alle attività e agli eventi della Biblioteca.
La candidatura andrà consegnata direttamente alla Biblioteca A. Aonzo negli orari predisposti.
Dal 29 gennaio all’8 febbraio 2025 si terrà la votazione dei candidati a rappresentanti degli utenti della Commissione di Biblioteca negli orari predisposti.
Ricordiamo che per poter essere eletti ed esercitare il diritto al voto è necessario aver compiuto 16 anni. I candidati inoltre dovranno essere residenti nel comune di Quiliano e iscritti al prestito da almeno 3 mesi

I SENTIERI DELLA MEMORIA
Giorno della memoria Venerdì 24 gennaio al Teatro Nuovo di Valleggia lo spettacolo di figure animate per famiglie di Daniele De Bernardi , dal titolo “I Sentieri della Memoria” ore 20,45. Ingresso gratuito.

GIOCOCOLTECA
Ricordo agli interessati che è attivo dal mese di novembre 2024 al mese di giugno 2025 il servizio educativo gratuito “La giococolteca” rivolto a genitori, bimbi o bimbe dai 9 ai 36 mesi che non frequentano l’asilo nido.
Programma gennaio 2025:
-mercoledì 22 gennaio “Profumi e suoni di carta”;
-mercoledì 29 gennaio “Gocce di colore”.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’indirizzo email: v.lazzarini@progettocitta.coop.

PENSIERO SUI BAMBINI A GAZA
In questa fase storica una delle minacce maggiore deriva dall’alleanza fra due barbarie: la prima risale al profondo delle età storiche e provoca la guerra, il massacro, la deportazione, il fanatismo. La seconda, gelida e anonima, deriva dalla nostra civiltà tecnico-industriale: essa conosce solo il calcolo e ignora gli individui, le loro carni, i loro sentimenti, le loro anime. Le guerre aperte nel mondo mettono in luce tanti drammi e sofferenze. Oltre il cessate il fuoco a Gaza la sfida più immediata è quella di alleviare da subito le durissime sofferenze quotidiane della popolazione civile. Vedo una piccola, ultima e fragile speranza che si affaccia negli occhi dei bambini gazawi che molti ormai descrivono come la “generazione perduta”. Vale a dire la generazione di centinaia di migliaia di bambini che non riescono più ad immaginare la realtà, il presente ed il futuro, senza la presenza sanguinosa della guerra, diventata per loro una coazione a ripetere che ha azzerato le loro menti. Per i bambini, la guerra è una catastrofe particolarmente tragica, perché li obbliga ad abbandonare casa, distrugge le scuole e i centri sanitari, sconquassa l’ambiente che li protegge. Gli effetti invisibili che la guerra provoca nei bambini non sono affatto meno gravi delle privazioni materiali. Percependo l’insicurezza e il terrore degli adulti, e intuendo di non poter essere adeguatamente protetti da parte loro, i bambini – soprattutto i più piccoli – sviluppano ansie e fobie di ogni genere. La psiche di un bambino può subire ferite incancellabili a seguito di esperienze traumatiche quali un bombardamento, la fuga in preda al panico o la visione di azioni cruente a danno dei propri familiari. La guerra li considera come adulti e toglie loro la specificità dell’infanzia, con tutti i diritti che questa porta con sé. Per la guerra non ci sono bambini, ma solo adulti. Quiliano non vuole essere indifferente a questi drammi e sofferenze.