RIGASIFICATORE
Martedì 7 gennaio 2025 ho assistito tra il pubblico alla seduta del Consiglio Regionale della Liguria che ha approvato all’unanimità una mozione unitaria, sottoscritta da tutti i gruppi di maggioranza e minoranza, contro il ricollocamento della nave rigassificatrice Italis LNG ex Golar Tundra nello specchio acqueo antistante Vado Ligure. Il documento impegna il Presidente e la Giunta a trasformare in atti concreti e ufficiali della Regione Liguria le dichiarazioni rilasciate alla stampa in merito alla collocazione del rigassificatore Fsru Golar Tundra nello specchio acqueo antistante Savona-Vado Ligure, esprimendo nelle sedi più opportune le valutazioni su cui trova fondamento la propria contrarietà, al fine di bloccare l’iter di trasferimento del suddetto impianto in Liguria. Questa presa di posizione del Consiglio Regionale, approvata all’unanimità, è un bell’atto politico di indirizzo, comunque c’è ancora molto da fare. Come Sindaco di Quiliano ho espresso da sempre una posizione chiara e netta, ritenendo che questo progetto fosse impraticabile e il procedimento era insostenibile. Nei procedimenti amministrativi sono stati depositati motivati pareri contrari, osservazioni e richieste d’integrazione informativa, presentati dal Comune di Quiliano, dagli altri Comuni, Associazioni e Comitati. Ora bisogna chiudere il procedimento e bisogna tradurre questa posizione di indirizzo del Consiglio Regionale, con atti amministrativi concreti. Confido che i soggetti che hanno attivato l’iter attuino le azioni funzionali e le intese per la chiusura del percorso.
CONSIGLIO NAZIONALE ALI
Ho partecipato giovedì scorso al Consiglio nazionale ALI (Autonomie Locali Italiane). Il 2025 sarà un anno cruciale per il nostro Paese. E’ urgente riflettere su ciò che sta accadendo. I Comuni possono essere protagonisti di un modello di sviluppo più giusto ed equilibrato. Esprimo preoccupazione per le scelte del Governo, con particolare riferimento ai tagli agli Enti Locali inseriti nella Legge di Bilancio: Questi tagli mettono a rischio i servizi essenziali e gli investimenti, penalizzando la crescita economica del Paese. La Legge di Bilancio, approvata dal Parlamento, è una manovra a somma -1. Il lavoro parlamentare alla Camera ha cercato di porre dei correttivi ad alcune delle proposte più inaccettabili, ma i tagli alla spesa corrente e agli investimenti rimangono gli stessi con l’obiettivo di fare cassa sugli enti locali. I Comuni ne escono profondamente indeboliti, con inevitabili ripercussioni sui servizi offerti ai cittadini. Mi soffermo però su un aspetto particolarmente preoccupante riguardante gli investimenti. La legge di bilancio crea in prospettiva un pericoloso vuoto per il periodo successivo alla fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli investimenti post 2026, un approccio che mina la credibilità del Paese e il percorso di crescita nei prossimi anni. Da parte nostra, però, non ci limiteremo a criticare: dobbiamo elaborare strategie e proposte concrete, intercettare risorse e trasformarle in interventi rapidi ed efficaci per le nostre comunità. Come sindaci e amministratori dobbiamo costruire buone pratiche a livello locale, per garantire un nuovo sviluppo sostenibile, in grado di tenere insieme sostenibilità e questione sociale. Allo stesso modo, dovremo essere in prima linea per riportare al centro del dibattito politico nazionale il rilancio delle aree interne, con una strategia chiara, capace di restituire dignità a quei territori, assicurando crescita e sviluppo.
ELEZIONI DIRETTIVO DEL COMITATO DI BORGATA QUILIANO BORGO
Il giorno Domenica 12 gennaio 2025 dalle ore 8,00 alle ore 13,00 presso i locali della Sala Consiliare in Piazza Costituzione a Quiliano si svolgeranno le elezioni per la nomina del Direttivo del Comitato di Borgata QUILIANO BORGO.
I nominativi dei candidati sono:
• REVERDITO SILVANA
• GRIPPO GIANLUCA
• MARINO SIMONA
Si può esprimere una sola preferenza. Risulterà eletto Presidente il candidato che avrà ottenuto il maggior numero di voti e Vice-presidente il candidato che lo segue in base al numero di preferenze.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2025-2026
Dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025 anno scolastico 2025/2026 è possibile procedere all’iscrizione presso la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria del Comune di Quiliano ai link presenti anche sul sito istituzionale del Comune (www.comune.quiliano.sv.it) sezione Avvisi dal Comune.
INFORMATIVA SU SEGNALAZIONI GUASTI
Per segnalazione guasti e disservizi illuminazione pubblica n. verde Engie 800 134 009
Per segnalazione guasti e disservizi fognature n. verde Consorzio depurazione acque 800 995 105 e link al sito http://www.depuratore.sv.it
Buongiorno 11012024
da nicolaisetta | Gen 11, 2025 | Uncategorized | 0 commenti