ULIVAGANDO 2025

E’ in arrivo la nuova edizione di “ULIVAGANDO”: Quiliano, in

collaborazione con Proloco Quiliano, ha organizzato nel fine settimana tra venerdì 28 marzo e domenica 30 marzo 2025 un appuntamento ormai storico che celebra uno dei prodotti tipici più rappresentativi della Liguria.

Il protagonista della manifestazione sarà, infatti, l’olio di oliva, uno dei simboli della nostra identità gastronomica. L’iniziativa, patrocinata da Regione Liguria, con la collaborazione e coordinamento di Proloco Quiliano.

Il programma dettagliato degli appuntamenti è consultabile sui siti del Comune di Quiliano e della Pro Loco Quiliano. Oltre che sulle locandine e i volantini presenti sul territorio.



ORARI UFFICIO ANAGRAFE 24 MARZO E 28 APRILE

Si informa che l’Ufficio Anagrafe i giorni di Lunedì 24 Marzo e Lunedì 28 Aprile osserverà il seguente orario di sportello e telefonico dalle 9,00 alle 11,00.



INCONTRO PUBBLICO SAT

Mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare, Piazza Costituzione Quiliano si svolgerà un incontro pubblico finalizzato a sensibilizzare sulla raccolta differenziata e promuovere comportamenti virtuosi per una gestione più responsabile dei rifiuti.

Con la partecipazione di un rappresentante SAT S.p.a.

La Cittadinanza è invitata a partecipare.



SPORTELLO DELL’INFORMATICA

Si informa la cittadinanza che è attivo presso il Comune di Quiliano “Lo sportello dell’informatica” che affiancherà gli utenti con un servizio di supporto e facilitazione digitale. Il servizio è prenotabile dal Martedì al Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 al numero di telefono 019924 7319. Gli appuntamenti avranno luogo in presenza il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 presso la stanza n. 61 situata al primo piano del Comune di Quiliano, Loc. Massapè 21.

Inoltre, nell’ambito del Progetto Sperimentale – Rete facilitatori digitali, promosso da Auser Savona, verrà attivato un servizio rivolto ai cittadini per assistenza a titolo esemplificativo: tecnica e utilizzo dello smartphone, disbrigo di pratiche burocratiche anche relative all’amministrazione comunale, rinnovo tessera sanitaria ecc. dal primo aprile 2025 presso il locale sito in Valleggia Via Diaz.



PAROLE E MUSICA

Ricordo a tutti il secondo appuntamento della rassegna teatrale “Parole e Musica”.

Oggi, sabato 22 marzo, alle ore 21.00 al Teatro Nuovo Valleggia “L’ULTIMO GIORNO DI SOLE”, di Giorgio Faletti, con Chiara Buratti, Davide Passarini (basso), Luca Modena (batteria) e Vincenzo Muré (pianoforte e tastiere). Spettacolo di parole e canzoni scritto dal noto scrittore Giorgio Faletti per l’attrice e cantante Chiara Buratti. Un progetto fortemente voluto e portato a compimento da Giorgio poco prima della sua scomparsa. Info ai numeri: 328 124 7136 – 347 972 0214 o via email all’indirizzo: e20associazioneculturale@gmail.com



CONCERTO DI SAN GIUSEPPE

Oggi Sabato 22 marzo alle ore 21,00, nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Parrocchia di Valleggia in occasione della Festa del conpatrone San Giuseppe si svolgerà un concerto con la presenza del “Coro Polifonico di Valleggia” e della “Corale Polifonica Alio Modo Canticum”.



Concludo questa comunicazione del sabato con una riflessione finale che per noi è una consapevolezza e che abbiamo cercato di attuare e cercheremo di attuare in tutto il mandato amministrativo.



TRANSIZIONE ENERGETICA RISPETTOSA DEI TERRITORI E DEI CITTADINI

Raggiungere gli obiettivi di crescita rinnovabili senza speculazione e senza consumare altro suolo. La transizione energetica deve consentire alle comunità locali di incidere con cognizione di causa sull’ubicazione degli impianti per la produzione di energia rinnovabile. Un processo così importante e delicato deve essere incardinato dentro percorsi politici e democratici condivisi con la popolazione e le Amministrazioni Locali e deve tutelare il paesaggio, gli ecosistemi e la biodiversità anche nell’interesse delle future generazioni. Nessun principio costituzionale può essere sacrificato per realizzarne un altro o, men che meno, per perseguire un contingente “prioritario interesse nazionale”. Le leggi emanate in materia energetica vanno ripensate e riformate. La produzione e la distribuzione dell’energia ridiventino un servizio pubblico essenziale con progettazione e programmazione degli impianti gestiti in maniera trasparente. Solo così la produzione energetica da fonti rinnovabili sarà ambientalmente, socialmente ed economicamente sostenibile. Riassumendo, i territori sono prima di tutto gli ambienti vitali di chi li abita, e non possono trasformarsi in zone di espiazione e sacrificio perché “assegnate” alla monocultura energetica da iniziative private. Per questo ho richiamato e richiamo con continuità una particolare attenzione e una presa in carico consapevole a tutti gli appartenenti agli organi istituzionali (Parlamento e Regione) emanatori di norme legislative. Anche attraverso la modifica dell’attuale legislazione nazionale che considera di pubblica utilità tutto il territorio italiano (con la sola eccezione di parchi nazionali, riserve naturali e aree archeologiche) permettendo così ovunque l’installazione di impianti industriali per produzione energetica rinnovabile e rendendo di fatto i Comuni indeboliti e quasi impotenti a contrastare l’arroganza di aziende energetiche multinazionali o, paradossalmente, di irrisorio capitale sociale con fini di privatissimo lucro ma con cospicui incentivi pubblici pagati dalle bollette dei consumatori, che pretendono di installare impattanti impianti fotovoltaici e pale eoliche senza rispettare il territorio che ricade nelle giurisdizioni costituzionalmente amministrate dai Sindaci eletti e stravolgendone le relative destinazioni d’uso.