FINANZIATO INTERVENTO IDRAULICO RIO PILALUNGA
E’ stato firmato il Decreto che destina oltre 30 milioni di euro alla Liguria contro il dissesto idrogeologico. A Quiliano andranno quasi 2 milioni per completare gli interventi di mitigazione del rischio idraulico sul Rio Pilalunga, tra via Maglioli e via Laccheri. Lo annuncia il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava e lo ha comunicato l’Assessore Regionale Giacomo Raul Giampedrone.. Sono molto soddisfatto perché è da tempo che è prevista la realizzazione di questa opera
MAGGIORDOMO DI QUARTIERE
Il Maggiordomo di Quartiere di Savona a partire dalla metà di marzo 2025 sarà attivo anche a Quiliano. Il Maggiordomo di Quartiere- progetto finanziato con il Fondo sociale europeo da Regione Liguria e gestito su tutto il territorio Regionale in collaborazione con un’ampia rete di Enti di Terzo Settore presenti sul territorio per affiancare e sostenere GRATUITAMENTE anziani e cittadini in generale, nelle incombenze quotidiane, dal ritiro ricette e medicinali alla spesa, dall’aiuto nel disbrigo di pratiche amministrative al pagamento di bollettini, dal supporto per piccole manutenzioni non specializzate, alle informazioni sulla vita di quartiere e sui servizi della città. Il servizio è gestito dalla Cooperativa Anteo. Dal 18 marzo 2025 fino alla scadenza del progetto prevista per Agosto 2025, le attività dello sportello saranno estese anche sul Comune di Quiliano con i seguenti orari:
– Martedì ore 14.00-17.00 sportello presso Comune di Quiliano, Servizi Sociali (Quiliano)
– Giovedì ore 9.30-12.30 sportello presso Via Diaz 77 Rosso (Valleggia)
Per avere ulteriori informazioni rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di Quiliano.
BANDIERA ECOSOSTENIBILE
La Città di Quiliano ha ricevuto IL prestigioso riconoscimento della “Bandiera Sostenibile” 2025 in occasione della terza Assemblea Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili che si è tenuta (per la prima volta in forma congressuale) al Museo dell’Ara Pacis di Roma lo scorso 6 e 7 marzo 2025.
La “Bandiera Sostenibile” è il premio simbolico che l’Ente riceve per essersi fatto “misurare” dal punto di vista delle politiche sostenibili dalla Rete: il monitoraggio, che si basa su dati oggettivi, vede l’associazione collaborare con Amministrazione e Uffici Comunali e consente di scattare una “fotografia” dello stato dell’arte in termini di sostenibilità, permettendo di adottare le misure necessarie per migliorare. Il monitoraggio, che produce i Rapporti di sostenibilità, è particolarmente utile se letto nel corso degli anni. In altre parole, la misurazione tramite gli indicatori si sta rilevando sempre più uno strumento utile non solo per conoscere la propria realtà e gli effetti delle politiche locali, ma anche per immaginare e impostare cambiamenti e miglioramenti nell’ottica dell’Agenda 2030. L’Assemblea Nazionale di Roma è stato un importante momento di confronto con le diverse altre esperienze a livello Nazionale. Ci siamo confrontati su come un Sindaco può incidere in modo concreto sul tema dello sviluppo sostenibile per affrontare la sfida dell’Agenda 2030 e l’orizzonte 2050.

SALONE AGROALIMENTARE
Si ricorda che fino a domani sera, domenica 16 marzo, sarà possibile visitare il Salone Agroalimentare nel prestigioso Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo. Gli orari di apertura del Salone Agroalimentare sono dalle 10:00 alle 20:00 di sabato e di domenica.
“La Città di Quiliano partecipa all’importante evento del Salone dell’Agroalimentare Ligure in modo sostanziale, per poter portare il proprio contributo al progetto complessivo di valorizzazione del più ampio comprensorio Finalese, mettendo a disposizione in modo coordinato e in rete il proprio territorio, le attività enogastronomiche e i prodotti che lo contraddistinguono in modo significativo. Insieme alla Proloco Quiliano APS racconteremo e degusteremo i prodotti caratteristici e DE.CO. in un laboratorio che si terrà sabato 15 marzo alle ore 18:00. Nel nostro spazio espositivo le aziende locali a rotazione presenteranno i loro prodotti. Ospiteremo inoltre la Rete dei Comuni Sostenibili e, attraverso lo I.A.T. Quiliano in collaborazione con Quilianonline presenteremo un video che racconta il nostro territorio. Grazie alla cooperazione tra l’azienda Etraction e l’ufficio I.A.T. Quiliano verrà presentato un suggestivo video di presentazione del progetto che ha dotato il Comune di Quiliano delle nuove colonnine di ricarica E-Bike. In questa occasione verrà valorizzato il meglio della propria offerta ambientale, paesaggistica, produttiva e turistica per affiancare tali qualità e risorse alle eccellenze alimentari”. Per questo motivo ringrazio la Pro Loco Quiliano per l’organizzazione del laboratorio, le Aziende del nostro territorio per la partecipazione nello spazio espositivo, la Società Cattolica San Valleggia (Valleggia), Società Mutuo Soccorso Fratellanza Quilianese, Società Cattolica Don Lorenzo Bazzano, Società Mutuo Soccorso Montagna per aver organizzato lo stand esterno delle focaccette di patate quilianesi DE.CO e infine Quilianonline e la Società Etraction per la realizzazione dei video presentati in occasione del Salone. Ringrazio inoltre Quiliano Bike per la collaborazione dimostrata nella realizzazione del Video di presentazione delle colonnine di ricarica e per la presenza al Salone.

TRUFFE AGLI ANZIANI
Venerdi 21 alle ore 15,30 incontro in sala consiliare con il Commissario Capo Polizia di Stato Sergio Felici “Storie di Truffe” come difenderci, istruzioni per l’uso.
Si invita la cittadinanza a partecipare

RASSEGNA TEATRALE
La rassegna teatrale “Parole e Musica” propone sabato 22 marzo “L’ULTIMO GIORNO DI SOLE”, di Giorgio Faletti, con Chiara Buratti, Davide Passarini (basso), Luca Modena (batteria) e Vincenzo Muré (pianoforte e tastiere). Un nuovo allestimento riporta sul palco l’ultimo progetto immaginato, creato, voluto e realizzato da Giorgio Faletti per l’attrice e cantante Chiara Buratti. Un «romanzo a teatro» oggi più attuale che mai, che affronta tematiche come il cambiamento climatico e l’indifferenza verso i segnali di allarme lanciati dalla nostra terra, oltre a temi più personali come la vita e la morte, con mano poetica, ma anche con leggerezza e umorismo.

ESODO DIMENTICATO
Domenica 16 marzo alle ore 17,00 appuntamento al Teatro Nuovo di Valleggia con “L’esodo dimenticato” uno spettacolo dedicato al ricordo degli esuli giuliani. Racconti, storie, poesie, musiche, canti, testimonianze.